COME PREPARARSI IN AUTUNNO PER AFFRONTARE L’INVERNO CON IL METODO DEI GIARDINIERI

L’arrivo dell’autunno il momento in cui l’organismo umano viene un pò scombussolato. Le giornate si accorciano sempre più, i colori nella natura iniziano ad assumere sfumature fra il giallo e l’arancio, le ore di luce si riducono sempre più, l’aria diventa man mano più tersa e umida e la temperature si alternano fra quelle simil-estive e quelle simil-invernali.




In questo periodo, specialmente chi lavora all’aria aperta, deve tutelarsi per conservare le forze vitali e mnemoniche atte ad affrontare i rigidi lavori invernali, prima che sopraggiungano stanchezza, nervosismo, difficoltà a concentrarsi, sbalzi d’umore, insonnia con conseguente abbassamento delle difese immunitarie.
COME PREPARARE L’ORGANISMO IN MODO SANO E NATURALE PER IL CAMBIO DI STAGIONE ED EVITARE STRESS E MALANNI
In questo periodo sarebbe bene riposare almeno otto ore a notte (vedi articolo: piante che si possono tenere in camera da letto per favorire il sonno), bere molta acqua e tisane depurative.
“Dalle foglie s’impara a prepararsi da primavera a riscaldarsi per spiccar il volo in autunno.”
— Michele il giardiniere, amministratore del blog
ALIMENTI PER AFFRONTARE L’AUTUNNO IN PERFETTA SALUTE E PREPARARSI ALL’INVERNO
Sopratutto occorre curare l’alimentazione seguendo i consigli indicati nel video che si può visionare qui sotto.
Consumare la zucca che fra l’altro è ricca di carotene, pro-vitamina A, fosforo, ferro e magnesio fornisce tanti nutrienti utili al nostro corpo per affrontare i primi freddi. Essendo povera di grassi e carboidrati sarà un ottimo alleato per le diete dimagranti. Mangiare noci la mattina a colazione, a merenda, o dopopranzo è molto salutare proprio perchè sono ricche di omega 3 che aiuta a proteggere il cuore e ha una funzione antinfiammatoria.
I cachi sono molto ricchi di fibre che aiutano il nostro intestino a rimanere in salute, permettendogli di funzionare come prima barriera contro batteri e virus. Il melograno invece è molto ricco di antiossidanti che possono aiutare a rafforzare il nostro sistema immunitario in vista della stagione influenzale.
Il radicchio ha proprietà depurative, è antianemico, ricco di vitamina K che aiuta la coagulazione del sangue ed è un prezioso alleato del fegato.
Altri ottimi suggerimenti sull’alimentazione da seguire nei mesi autunnali e invernali, si possono trovare leggendo anche alcuni altri articoli di questo blog, suggeriti qui di seguito (si può cliccare sopra le diciture per collegarsi direttamente all’articolo che si desidera leggere):
– Carciofi, un dono di Dio per il palato e la salute
– Un antico sapore per una salute perfetta
– Broccoli, un concentrato di benessere per affrontare i mesi più freddi creare ricette gustose
– L’Alloro, un dono di Dio per curare, abbellire ed inebriare
IL METODO DEL GIARDINAGGIO
Praticare attività fisica come il giardinaggio, farà avere livelli di stress molto più bassi, aiutando a ritagliare del tempo per svuotare la mente evitando così di concentrarsi sui problemi, favorendo buon umore ed emozioni positive. Oltretutto la stanchezza fisica che ci si procurerà favorirà l’addormentamento con un conseguente e piacevole salutare sonno (vedi articolo in questo blog: “il giardinaggio fa bene alla salute”, oppure “aiutiamo i nostri bambini a crescere e ad avere più pazienza con l’aiuto del giardinaggio” [clicca sopra le diciture qui per leggerli]) diversamente potremmo concederci delle passeggiate all’aperto e goderci il paesaggio autunnale con il suo classico “foliage” (leggi l’articolo che si trova in questo stesso sito web dal tema: Gite d’autunno, lo spettacolo del foliage e il potere dei colori caldi [clicca sulla dicitura per leggerlo])
Per iniziare a praticare un po’ di mini-giardinaggio si potrebbe ad esempio provare ad acquistare semi di zucca, di radicchio e seminare un piccolo orto utilizzando anche piccoli vasi da tenere sul balcone o sul davanzale di casa. Se poi si ha a disposizione un pò di spazio in più, perchè non provare a piantare un piccolo alberello di cachi o di noci, che non superi un metro e mezzo di altezza, o addirittura un melograno nano, poco invadente, da tenere in un angolino di casa? Chissà magari anche i propri bambini potrebbero esserne entusiasti e scoprire un’inclinazione al giardinaggio, trovando fra l’altro, un salutare diversivo all’eccessivo uso di giochi elettronici. Cliccando su una delle immagini indicate qui sotto si può visionare ed acquistare direttamente da Amazon l’occorrente, con la comodità di farlo arrivare direttamente a casa propria!
Ovviamente la domanda che a questo punto sorge spontanea è: come si coltiva questa roba? che tipi di terreno usare? Ecc. ecc. Beh! Non c’è nulla da temere, basta seguire i consigli di Michele il giardiniere e si potranno avere soddisfacenti risultati, si provi ad esempio a sfogliare i vari articoli contenuti in questo blog. Provare per credere!
SE TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO, VUOI AGGIUNGERE QUALCOSA, ESPRIMERE IL TUO PARERE O SE HAI DEI SUGGERIMENTI, SENTITI LIBERO DI ESPRIMERE IL TUO PARERE NELLA SEZIONE COMMENTI QUI SOTTO.
IL TUO COMMENTO SARÀ BEN ACCETTO, APPREZZATO E SARÀ RESO VISIBILE NON APPENA IL NOSTRO STAFF AVRÀ CONTROLLATO E VERIFICATO CHE RISPETTI LE NORME E I PRINCIPI VIGENTI NEL NOSTRO PAESE.
Commenti recenti