
FAI QUI LE TUE DOMANDE
Se hai delle domande su come curare una pianta, come intervenire o semplicemente esprimere una tua opinione, clicca sul pulsante “SCRIVI UN NUOVO MESSAGGIO” ed esponi il tuo quesito nella relativa casella dei messaggi che comparirà sotto di seguito. Abbi cura di compilare i campi obbligatori relativi ai tuoi dati prima di cliccare sul pulsante “INVIA”, questo servirà ad aiutarti in seguito a trovare la tua risposta, insieme al tuo nome e alla data di invio della richiesta.
I dati personali immessi saranno trattati in conformità alle vigenti norme sulla privacy. (leggi informativa sulla privacy).
Una volta approvato il tuo messaggio apparirà in ordine di tempo nelle caselle sottostanti.
Troverai di seguito la risposta al tuo quesito su questo diario. ↓
Se inoltre ti verrà consigliato di usare un dato prodotto, un attrezzo o una pianta potrai trovare tutto quello che ti occorre nella pagina che elenca i materiali di giardinaggio che si possono acquistare su Amazon , cliccando sulla tipologia di prodotto si verrà collegati direttamente alla pagina dedicata agli acquisti.

PER CHIEDERE QUALCOSA A MICHELE IL GIARDINIERE CLICCA SUL PULSANTE [Scrivi un nuovo messaggio] CHE TROVI QUI SOTTO
sarà nostra premura risponderti il prima possibile.
Possiedo una kantia da circa 23 anni in vaso all'aperto, l'ho acquistata piccola ed è diventata bellissima ed alta, posizionata sotto un albero di limoni da 5 anni, improvvisamente le foglie si sono piegate su se stesse , avendo avuto nei giorni scorsi delle forti ventate di maestrale, ho pensato che essendo così alte le avesse piegate il vento, ho quindi tagliato le 2 foglie , ho eseguito una doccia alle foglie e irrigato il vaso. Oggi altre 2 stesso problema, oltretutto non erano foglie vecchie. Ora è rimasta una foglia ancora chiusa, come posso salvarla?
Può dipendere dalla troppa o poca acqua?
Oppure sta diventando vecchia?
Allego delle foto.
Grazie e buona giornata!




Ho in giardino una siepe di Euonymus japonicus.
- che tipo di concime devo usare?
- in che mese dell'anno?
Grazie
Vorrei sapere la frequenza in termini di intervallo di tempo (Giorni, mesi ) che ha la Strelitzia Nicolai nel generare nuove foglie.
Preciso che la mia sta per aprire completamente la nuova foglia a distanza di un mese e mezzo circa; presumo che la pianta in vaso sia di circa 5 anni.
Grazie per la risposta!
Se si come potrei fare?
Ho una kentia che ho lasciato esposta al sole caldo per alcuni giorni e le foglie più esposte si sono “bruciate”, che devo fare ?
Solo che adesso ho un'altro problema:
la pianta adesso sta facendo le foglie nuove ma siccome non l'ho potata perché era ancora caldo non so se posso farlo adesso o devo aspettare verso la fine di quest'anno. Mi faccia sapere anche se la foto gliela posso mandare tramite Whatsapp. Grazie!
Cordialmente
Stefania
Che cosa può essere? Come va trattata?
Grazie per la risposta.
Cordiali saluti.
Giovanna
Volevo inoltre anche dirle che un giorno, verso sera, mentre stavo annaffiando la pianta e stavo togliendo le foglie secche dal terriccio è uscita fuori una lucertola che mi hanno detto che può depositare le sue uova sul terriccio della pianta. Alcune mie amiche mi hanno consigliato di mettere un pezzo di aglio per terra o nel terreno, secondo lei ho fatto bene ? Mi faccia sapere, grazie!
Possiedo una magnifica melaleuca in giardino e vorrei sapere che tipo di pianta posso mettere sotto di essa. Ho provato con molte piante ma nessuna riesce a crescere. Probabilmente il terreno è molto acido oppure c è una causa che non conosco.
Mi può aiutare cortesemente?
Grazie in anticipo e cordiali saluti.
Ho acquistato 15 giorni fa un ringosperma, è stato invasato con terra nuova, stallatico e argilla, è al sole per quasi tutta la giornata ma si sta afflosciando....
ho dato acqua a sufficienza ma ha perso subito vigore.
Ora non so che fare ma mi piacerebbe salvarla.
Ha un suggerimento?
Grazie!
Ho una pianta di cycas interrata che devo togliere e mettere in vaso in quanto lo spazio deve essere adibito ad uso diverso.
Posso farlo in questo periodo che la pianta sta emettendo nuove foglie oppure la pianta ne risentirà e può seccare? Grazie!
Da me d'inverno la temperatura nella giornate più fredde arriva fino a meno 6,ma nella norma stiamo attorno ai 5 gradi,se la copro con TNT e gli faccio una mini serra con del nilon, può resistere?
Grazie mille!
Ho da poco comprato questa pianta da mettere nel soggiorno e volevo sapere come poterla curare.


In pratica l'ho travasata nel vaso nuovo mettendogli prima uno strato di argilla espansa e poi il terriccio.
Quello che me l'ha venduta mi ha detto di innaffiarla ogni 20 giorni; io però ho visto che comunque alla base si sono già seccate alcune foglioline.
Secondo te cosa dovrei fare per mantenerla in buono stato?
Dovrebbe stare alla luce diretta? Va bene invece metterla di fianco alla finestra?
Va innaffiata più spesso? Prima dei venti giorni che mi sono stati consigliati?
Va utilizzato il fertilizzante? Poco o tanto?
Mi daresti qualche dritta? Perchè temo di perderla visto che in poco tempo si sono seccate le foglie alla base.
Grazie assai per la risposta!
A casa ho una Sansevieria e ha presentato una sorta di rinsecchimento e quindi assottigliamento solo ad una parte centrale di una foglia.
Cosa mi consigli di fare? Grazie in anticipo.

Nel mio giardino ho piantato 10 anni fa un'edera a foglia variegata che ho fatto aderire ad una struttura in legno per creare una parete decorativa e per garantirmi maggiore privacy.
La parete é lunga circa 3mt e alta circa 2mt. Il terreno in cui è stata piantata è poco profondo in quanto sotto ci sono i box.
La domanda che voglio fare è la seguente: Potando più volte all'anno l'edera limitando la sua espansione alle dimensioni della parete definita, riesco anche a limitare l'espansione e le dimensioni delle radici ? ... che ho scoperto essere abbastanza pericolose.
Finora potando tutti gli anni l'edera non ho avuto ancora problemi ma mi preoccupo un po per il futuro.
Grazie per l'eventuale riscontro che vorrete darmi
Saluti
MAssimo
La scorsa estate ho provato ad irrorare con decotto di aglio e olio di Neem ma non ho ottenuto risultati, inoltre adesso questa patina nera ha intaccato anche una siepe vicina .
Può suggerirmi un rimedio possibilmente non chimico ? La ringrazio anticipatamente!
Ho una camelia nel vaso grande, ma sono due anni che caccia solo boccioli ma non fiori.
Vorrei metterla a terra, ma dove potrei posizionarla ? Al sole o all'ombra ?
Consideri che vivo ad Anzio, posto di mare, e l'estate il sole picchia.
Conosco una signora però che l'ha messa al sole, e sbocciano tanti fiori.
Grazie.
Sergio
Ho un'orchidea da circa 3 mesi.
I fiori stanno cadendo e le prime due foglie attaccate allo stelo principale stanno ingiallendo.
Do l'acqua una volta a settimana circa lasciando il vaso in immersione e poi lascio drenare.
Ho tagliato un paio di radici esterne perché secche.
Non voglio che muoia.
Cerco consigli e guida.
Grazie.
Ho una domanda sulla pianta di oleandro che è in una fioriera sul mio balcone. Di solito perde le foglie in questo periodo ma ora ho notato che ce ne sono troppe ingiallite e macchiate. Mi devo preoccupare? Rispetto al solito ci sono anche pochi boccioli. Devo ammettere che non le do molta attenzione, al massimo l'innaffio. Grazie.
Ho rinvasato un olendro di cospique dimensioni, tagliato diverse radici per rinvasarlo con terra nuova, ho eseguito questa operazione in inverno.
La pianta sembra ibernata ed è praticamente immobile, non si è creata nessuna gemma nuova, anche se rimane comunque verde.
Cosa potrebbe aver causato questo problema?
Desidero una pianta che resista al freddo e che possibilmente mantenga le foglie, tenga conto che abito a Monza.
Grazie dell'attenzione e cordiali saluti,
Gabriella.
Continuo a trovare grosse buche profonde ( gallerie ) sotto la pianta della strelitzia. Si tratta di topi ?
Continuo a chiuderle ma si ripresentano. Fra l'altro parte della pianta incomincia ad inclinarsi e alcune foglie toccano terra.
Grazie per l'eventuale aiuto.
Come posso eliminare i pidocchi dalla pianta di rose?
Grazie! ?
La mia domanda è se si può dare del verderame alla cycas e quale dovrebbe essere Il quantitativo.
Grazie!
ho diversi alberi di grandezza media ( 4-5m) di CIPRESSO di Lawson, ne ho diversi in fila, quindi diciamo vicini l'uno con l'altro, oggi ho notato che uno di loro si è quasi completamente seccato, ma soltanto uno.
Ora vorrei sapere se è possibile curarlo in qualche modo o lo devo tagliare direttamente per evitare che se è ammalato, mischi anche quelli vicini, e ne pianterò sicuramente un altro.
Grazie mille
Ho fatto nascere da un pistacchio non tostato, una pianta.
Adesso ho un piccolo alberello di circa un paio d'anni, mi piacerebbe avere qualche frutto, come posso fare?
Dal mio facendo un innesto con un'altra pianta c'è possibilità che mi faccia qualche frutto?
In attesa di un vostro gentile riscontro porgo distinti saluti.
Avrei bisogno di sapere cosa può avere la mia petiolaris?
Ho acquistato questa pianta qualche anno fa e fino ad ora tutto bene.
Si trova in un vaso a semicerchio su di un balcone esposto a nord ovest.
All'inizio di questa primavera molto secca sembrava comunque andare tutto bene, nuovi germogli e pianta in buono stato.
Non l'ho mai concimata se non con dello sterco un paio di volte.
Quest'anno ho comprato un concime chimico a lenta cessione universale per darlo a tutte le piante, seguendo alla lettera il dosaggio consigliato.
Prima del concime ho aggiunto terra perché ne mancava un po'(terra per acidofile).
Poi il dramma.
Ora ha tutte le foglie afflosciate.
Non ha segni di nessun genere né sulle foglie né sui rami e controllando bene non mi sembra ci siano parassiti.
Ho notato però che la terra è umida nonostante io non l'annaffi appunto perché umida. C'è qualche formica ma non credo sia rilevante.
Sono disperata adoro questa pianta ?
PS: quando l'ho messa nel vaso ho messo sul fondo uno strato di argilla espansa e non ho sottovaso. Non ha mai avuto problemi di ristagno fino ad ora.
Potete aiutarmi? Grazie
Vorrei allegare la foto della mia piantina di rosselline che si sta seccando... Non so che pianta è ne come si chiama so solo che le rosselline si sono seccate e ora quasi tutte le foglioline ?
Non c'è possibilità di allegare la foto?
Grazie!!!! ?
.
Vorrei conoscere il problema che affligge la mia bellissima rosa e sapere come riuscire a risolverlo:
Nonostante la fioritura sempre rigogliosa e lo sbocciare di nuovi getti, le foglie si presentano con fori di varia grandezza, ingiallite e coperte nella pagina inferiore da una patina con piccoli puntini bianchi, si seccano e cadono continuamente.
Di cosa si tratta? Grazie!
Gradirei un consiglio, se possibile, io di piante ci capisco...nulla!
Vorrei coprire un gazebo in ferro con un rampicante e mi piacerebbe tantissimo un glicine, il problema credo sia il luogo in cui si trova. E' soggetto a tramontana e libeccio ed è in un angolo del giardino, quindi 2 lati del gazebo sono ad 1 metro dal muro di cinta che è alto 1.50.
Se prendo la pianta sbagliata ho paura che durerà davvero poco.
Mi consigliate voi!? Grazie!!
Al mio vicino di casa gli è venuto in mente di improvvisarsi giardiniere e ha potato l'albero di amarene che abbiamo in giardino, solo che quell'albero era di mio nonno e io ci tengo particolarmente. Da quando lo ha potato (un paio di anni fa se non sbaglio) l'albero sembra morto, si è formata una crepa nel tronco e sta perdendo la corteccia. Vorrei sapere se è possibile salvarlo e come! Premetto che non ha tagliato i rami "principali" (si divide ancora in 3 rami) però ha tagliato cortissimi gl'altri rami (saranno lunghi neanche 2cm)! Quei rami non sono più cresciuti e di conseguenza neanche foglie e frutti! Aspetto una vostra risposta! Grazie in anticipo!
ho una strelitzia in appartamento e poco tempo fa alcune foglie hanno iniziato a seccare (prima sono diventate gialle e poi marroni accartocciandosi su se stesse). E' vicino alla finestra (al primo piano) ma di luce ne prende. Ho poi notato che il colletto della pianta è divenuto marrone scuro. Cosa posso fare?
Mio marito che ora non c'è più aveva costruito una fontana in giardino a cascata composta da 3 vasche rettangolari abbastanza grandi e profonde.
Per Rendere l'idea sono simili a 3 vasche da bagno con in alto dei vetri; le prime due con dei vetri che simulavano una cascata con il bocchettone dell'acqua, in cima vi è un ultima vasca senza vetro che era dedicata al bagnetto per giocare di mia figlia quando era piccola.
Ora la fontana è inutilizzata perché è troppo complicato per me pulirla. Volevo, perciò in alternativa mettergli dentro delle piante per creare una specie di piccolo vivaio decorato ma non ho idea di come crearlo, potete aiutarmi?
Ve ne sarei grata! Grazie mille!!
Vedo in questo periodo tante aiuole piene fitte di narcisi che formano delle specie di mazzi, come se fossero stati piantati a mazzi.
Come fare per farli diventare così? Come devo piantarli? In riga oppure a cerchi attaccati tra di loro?
Oppure è frutto degli anni passati e quindi dei bulbi che si sdoppiano?
Grazie mille della risposta
Sapevo di quest'ulivo pensante di Ginosa ed oggi mi e' capitato cosi' per caso di leggere il suo articolo a riguardo. Poi facendo ricerche ho capito che la posizione non e' stata mai resa nota.
Tuttavia mi piacerebbe davvero sapere dove sia poiche' sono un appassionato di alberi e fotografia.
Al momento vivo all'estero e se la situazione dell'epidemia di coronavirus si risolvera', quest'estate mi piacerebbe scattare qualche foto di questo bellissimo albero, qualora riuscissi a scendere in vacanza.
Prometto di non rendere nota la sua posizione e l'unico scopo e' salvarla nella mia to-do list.
Chiaramente, sono disponibile anche ad andarci assistito da qualcuno.
A proposito, magari avreste dei contatti, non so...
Qualunque cosa che possa aiutarmi a non recarmi a Ginosa invano nelle mie gia' brevi vacanze estive di fine agosto in Puglia.
Spero possiate aiutarmi. 🙂
In attesa di un riscontro.
Cordialmente.
Roberto
Ho uno Spatifillum, con una certa frequenza presenta un appassimento delle foglie. subito ho pensato a carenza di acqua invece il suo terriccio era ben umido, allora ad una temperatura elevata ma collocato in una stanza più fresca presentava periodicamente lo stesso problema: le foglie si appassiscono in modo evidente e poi si riprendono nel giro di 24h ore. Non so cosa fare!
Le scrivo, per chiederle: " Perchè alcuni alberi vivono per più anni e altri invece, di meno"? E inoltre: " Come fanno alcuni alberi a vivere anche per migliaia di anni"? ( Pensiamo ad esempio agli ulivi e ai cipressi, che possono campare anche per più di duemila anni!!!).
La ringrazio per la sua disponibilità!
Cordiali saluti!
P.S: Desidero che, la risposta, venga pubblicata sul sito!
Luca
Grazie
La ringrazio anticipatamente!
Grazie!
E che tipo di concime posso usare?
L’ho anche travasato da poco.
Grazie! ?
ho cambiato casa e ho il balcone a nord potrebbe consigliarmi che piante mettere?
Grazie anticipate!
Ho due ortensie in vaso di due anni che vorrei trapiantare in piena terra, posso farlo adesso o devo aspettare?
Grazie ?
Secondo lei le cycas possono essere potate a marzo?