Categoria: alberi

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più
chestnuts on autumn forest ground

COME SCEGLIERE LE CASTAGNE

Può capitare di dover acquistare le castagne oppure andare per boschi a raccoglierle ma una volta tornati a casa ci si ritrova costretti a buttarne la maggioranza perché non risultano essere commestibili. Come si fa allora a riconoscere una castagna buona da una cattiva? Basta osservare…

OLIVO: UNA STORIA LUNGA MILLENNI

La storia degli alberi d’olivo si perde nei remoti popoli Greci, Romani e Barbari prima di giungere ai nostri giorni e diventare simbolo di…

Free chestnut in shell closeup

CASTAGNE: CHE STORIA, CHE PASSIONE, CHE DELIZIA!

Non si possono non amare le castagne, sono una delle tante cose buone che il buon Dio abbia potuto creare in un giorno in cui era particolarmente ispirato. questo frutto dolce di natura, come protagonista di un magnifico ricevimento nuziale, si sposa magnificamente con mele e uvetta nei ripieni di strudel, fagottini e crostate.
La pianta che li produce, molto apprezzata dagli antichi greci, tramandata dai romani e coltivata lungo tutto il medioevo, ha dominato i mercati italiani nella seconda metà del novecento; ma dove e quando si può raccogliere? Come si può coltivare, o usare in cucina? Soprattutto, quali sono i benefici sull’organismo umano?
Innanzitutto occorre sapere…

PERCHÈ GLI ALBERI ATTIRANO I FULMINI?

Alcune specie di alberi, come per esempio Pini, hanno una corteccia spugnosa che assorbe e trattiene molta acqua durante le piogge: in questo modo si forma al loro interno una colonna d’acqua che attira facilmente i fulmini e…

ALBERO DI GIUDA: LEGGENDA DI UN TRADIMENTO E TESTIMONE DI UNA PANDEMIA

UNA LEGGENDA TRA MITO E REALTÀ Un atavica leggenda narra che il bellissimo albero ornamentale da giardino, dal nome botanico “Cercis Siliquastrum”, originario del Mediterraneo Orientale e dell’Asia Minore, volgarmente chiamato albero di Giuda, prenda nome dall’omonimo Giuda Iscariota di...