Non si possono non amare le castagne, sono una delle tante cose buone che il buon Dio abbia potuto creare in un giorno in cui era particolarmente ispirato. questo frutto dolce di natura, come protagonista di un magnifico ricevimento nuziale, si sposa magnificamente con mele e uvetta nei ripieni di strudel, fagottini e crostate.
La pianta che li produce, molto apprezzata dagli antichi greci, tramandata dai romani e coltivata lungo tutto il medioevo, ha dominato i mercati italiani nella seconda metà del novecento; ma dove e quando si può raccogliere? Come si può coltivare, o usare in cucina? Soprattutto, quali sono i benefici sull’organismo umano?
Innanzitutto occorre sapere…
Commenti recenti