Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

I TERRENI SONO TUTTI UGUALI?

La risposta a questa domanda è no, i terreni non sono tutti uguali. Si devono innanzitutto distinguere 4 tipologie diverse di terreno, a seconda della sua capacità di immagazzinare acqua e nutrienti:

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più
  • sabbioso
  • ghiaioso
  • argilloso
  • limoso

Il terreno sabbioso è formato da granelli di sabbia molto grossolani, ed è poco fertile perchè l’acqua passa velocemente fra questi granelli e i nutrienti non vengono per niente trattenuti.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Il terreno ghiaioso, formato da ghiaia e ciottoli, per niente fertile perchè non solo le radici non riescono a conficcarvisi ma l’acqua passa ancora più velocemente che nel caso del terreno sabbioso.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Il terreno argilloso è composto da granelli di argilla talmente sottili e compatti da rendersi poco penetrabile dall’acqua tant’è che quando piove l’acqua forma pozzanghere

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Il terreno limoso è ricco e fertile ma molto fragile e sensibile all’erosione

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Oltre a questo bisogna anche considerare un altro fattore, ovvero il suo pH con la conseguente reazione chimica delle piante che ci vivono. Possiamo quindi suddividerlo in altre tre categorie diverse che sono rispettivamente:

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più
  • acido
  • neutro
  • alcalino

Come si può facilmente intuire, il terreno a pH neutro è quello che ben si adatta alla coltivazione di quasi tutte le piante

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Tuttavia vi sono alcune piante che vivono bene nei terreni acidi come ad esempio le gardenie, camelie, ortensie, rododendri e azalee che hanno bisogno di un pH inferiore a 7. Queste se trapiantate o travasate in un terreno con un pH molto alcalino iniziano a produrre foglie pallide e deboli.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

COS’È IL pH DEL TERRENO E PERCHÈ È IMPORTANTE

In genere il parametro noto come pH si riferisce a valori che variano a seconda dell’acidità o viceversa dall’alcalinità di una soluzione come un preparato chimico, un farmaco, l’acqua, un cibo o un terreno.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Misurare il pH di un suolo (o dell’acqua utilizzata per innaffiare) può aiutarci a capire se ci troviamo in presenza di un terreno acido, alcalino (basico) oppure neutro.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Il pH viene calcolato su una scala di valori che oscillano da 1 a 14: se il valore è inferiore a 7, il terreno si può definire acido; se è intorno a 7 è neutro, ma al di sopra di questo valore, quindi da 8 a 14, si delineano condizioni di alcalinità.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Per capire che tipo di terreno abbiamo di solito ci si rivolge ad un laboratorio in cui l’analisi del pH del suolo verrà eseguita grazie ad attrezzature che danno un risultato preciso.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Poiché si tratta di un esame costoso, conviene approfittarne per un’analisi di tutte le componenti fisiche e chimiche del terreno.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Per risparmiare si può misurare in modo empirico il pH di terreno e acqua con i kit reperibili presso i garden center, i consorzi agrari oppure online cliccando su una delle immagini appena qui sotto.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Oppure possiamo usare una strumentazione elettronica di costo medio basso come quella indicata nelle immagini qui sotto, clicchiamoci sopra per capire meglio di cosa sitratta.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Di solito nei terreni Basici o alcalini sono molto carenti di sostanze minerali (chiamate microelementi) necessarie alla salute delle piante, come il ferro e manganese, e questo può causare sintomi di crescita stentata e foglie sbiadite (clorosi), il che accade spesso per esempio con le ortensie e altre piante acidofile.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

COME MODIFICARE IL pH DEL TERRENO

I sistemi per modificare il pH del suolo consistono nel miscelare elementi correttivi a Ph contrario rispetto al terreno che abbiamo.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Ad esempio se il terreno è troppo acido si può incorporare in quest’ultimo argilla e calce agricola, acquistabili in una farmacia agricola oppure online cliccando su una delle immagini qui sotto.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Quando invece abbiamo un terreno alcalino o basico, per correggerlo si aggiungono terriccio da compost, torba e fertilizzanti specifici per piante acidofile.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

SE TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO, VUOI AGGIUNGERE QUALCOSA, ESPRIMERE IL TUO PARERE O SE HAI DEI SUGGERIMENTI, SENTITI LIBERO DI ESPRIMERE IL TUO PARERE NELLA SEZIONE COMMENTI QUI SOTTO.
IL TUO COMMENTO SARÀ BEN ACCETTO, APPREZZATO E SARÀ RESO VISIBILE NON APPENA IL NOSTRO STAFF AVRÀ CONTROLLATO E VERIFICATO CHE RISPETTI LE NORME E I PRINCIPI VIGENTI NEL NOSTRO PAESE.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più
2764
7

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *