CAVOLO ORNAMENTALE: PERCHÈ NON USARLO PER COLORARE E DECORARE IL TUO BALCONE E GIARDINO?

Sapevi che esiste un tipo di cavolo ad esclusivo uso decorativo? Si tratta di un cavolo appartenente alla stessa famiglia dell’omonimo ortaggio che si usa in cucina (come il cavolo cappuccio, i cavoletti di Bruxelles o la verza) chiamata famiglia delle brassicaceae, la differenza però è che questa pianta viene usata per decorare balconi e aiuole. Il cavolo ornamentale, così come suo cugino da cucina, produce foglie arricciate ai bordi che sfoggiano bellissimi e intensi colori che variano dal porpora al viola o rosa.




Oltre alla capacità delle foglie di colorarsi con tinte molto appariscenti il cavolo ornamentale è apprezzato anche per il fatto che può resistere molto bene al freddo e al gelo, alcune varietà addirittura sopportano anche 10° C sotto zero.
Questa erbacea perenne con con grandi foglie a margine dentato di colore verde e bianco o verde e rosa, oppure verde e viola, può raggiungere un’altezza di 30 cm e una larghezza di 20 cm
CONSIGLI PER UNA FACILISSIMA COLTIVAZIONE
Il cavolo ornamentale può essere coltivato anche dai meno esperti perché non necessita di molte cure. Essendo infatti una pianta molto rustica si adatta a tutte le condizioni climatiche resistendo in modo ottimale sia al caldo che al freddo eccessivo.


Questa pianta, oltre che in giardino, si può impiegare anche per la composizione di ciotole invernali dove resterà vigorosa dall’autunno alla primavera successiva. Ma attenzione! Non è una pianta adatta agli interni, dove l’aria secca e calda tipica degli appartamenti nella stagione invernale potrebbe farla deperire, perciò potrà mostrare tutta la sua bellezza all’esterno, su balconi, terrazzi o giardini anche in vaso.
Le piantine acquistate e vendute in vasetti di dimensioni molto contenute vanno subito rinvasate in vasi più grandi, perché tendono a crescere ed allargarsi in brevissimo tempo rischiando di sovrapporsi le une sulle altre.


Il cavolo ornamentale dà il meglio di sé tra settembre e marzo ed è ideale per balconiere o ciotole. Per dare un tocco di colore in più e rendere le proprie ciotole ancora più decorative si possono accostare due o più esemplari della stessa pianta in colori e forme diversi.
L’esposizione è indifferente, perché il valore ornamentale è legato alle sole stagioni inverno-autunnali e risiede solo nel fogliame. Anche se sopporta temperature sotto lo zero senza avere danni, nelle regioni dell’alto nord Italia, se vi sono temperature al di sotto dei – 15 °C sarebbe buona norma coprirlo con un velo di tessuto non tessuto per evitare che improvvise gelate invernali possano bruciare le foglie.




Se si vuole comporre una cassetta fiorita bisognerebbe sistemare 3 piante su circa 30 cm di lunghezza. Sono sconsigliate le ciotole, troppo poco profonde per il semplice motivo che non darebbero la possibilità di creare uno strato di argilla per ottenere un buon drenaggio.
Anche se si adatta a tutti i tipi di substrato, la terra dovrebbe comunque essere fertile, fresca e profonda. Pertanto un buon terriccio universale come uno di quelli indicati qui di seguito andrebbe più che bene (clicca sulle immagini che riportano il logo di Amazon qui di seguito, per visionarli).
Questa pianta è di facile coltivazione anche perché non necessita di potature; sarà solo sufficiente eliminare eventuali parti danneggiate.
Le innaffiature devono essere di media quantità e piuttosto regolari, da effettuare prima che il terriccio si asciughi, avendo l’accortezza di non bagnare il fogliame per non rischiare di farlo marcire, aggiungendo ogni 15 giorni un concime liquido universale nell’acqua con cui si innaffia, come uno di quelli che si possono visionare cliccando su una dell’immagini qui sotto.
Se non si vuole acquistare una pianta già bella e cresciuta, si può anche usare il metodo della semina che si può effettuare da giugno fino ad agosto collocando i semi in mezzo centimetro di profondità in un terriccio universale come uno di quelli indicati più sopra. Così facendo si potrà avere la soddisfazione di veder crescere il proprio cavolo ornamentale da zero.
ABBINAMENTI CON ALTRE PIANTE
Si possono creare delle belle composizioni con questa pianta abbinandole ad altre che hanno una fioritura autunno-invernale come ad esempio l’erica, la calluna, il crisantemo, il ciclamino, l’edera ricadente a foglia scura, crataegus, la viola del pensiero o l’aster.



CURIOSITÀ
Il cavolo ornamentale viene coltivato nei più importanti giardini botanici di diverse nazioni, ad esempio nelle aiuole del castello di Villandry in Francia, si possono ammirare le più belle varietà di cavolo ornamentale dai meravigliosi colori, dove dall’autunno e fino ad inverno inoltrato queste piante rappresentano un vero piacere per gli occhi.
Che ne pensi? Perché non provi ad acquistarne uno per abbellire il tuo giardino o il tuo balcone? Clicca su una delle immagini che compare di seguito, qui sotto, per visionare direttamente sullo store di Amazon quelle che più ti piacciono.
SE TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO, VUOI AGGIUNGERE QUALCOSA, ESPRIMERE IL TUO PARERE O SE HAI DEI SUGGERIMENTI, SENTITI LIBERO DI ESPRIMERE IL TUO PARERE NELLA SEZIONE COMMENTI QUI SOTTO.
IL TUO COMMENTO SARÀ BEN ACCETTO, APPREZZATO E SARÀ RESO VISIBILE NON APPENA IL NOSTRO STAFF AVRÀ CONTROLLATO E VERIFICATO CHE RISPETTI LE NORME E I PRINCIPI VIGENTI NEL NOSTRO PAESE.
Davvero piante fantastiche!
Tutti gli anni ne compro sempre qualcuno di diverso colore, per abbellire il mio balcone e mi durano per tutta l’autunno e l’inverno, non sapevo si potessero acquistare anche su Amazon…
Bah! Che altra novità! 🧐 Io i cavoli gli ho sempre solo mangiati 😋