Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

MELOGRANO: HAI MAI PROVATO A COLTIVARNE UNO?

pomegranate fruit in the tree
Photo by Oleksandr P on Pexels.com

L’albero si chiama melograno, il frutto melagrana, il fiore… non si chiama si ammira! Da tempi antichi quest’albero con i suoi fiori e i suoi frutti ha ispirato scrittori della Bibbia che lo citano in frasi del tipo: come uno spicchio di melagrana sono le tue guance dietro il tuo velo del cantico dei cantici, storia d’amore di un giovane pastore e di una ragazza di campagna, fino a poeti come Giosuè Carducci che lo cita con le famose frasi “L’albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno dà bei vermigli fior” nella poesia “pianto antico” dedicata a suo figlio morto, e fino ai nostri giorni, il melograno ha conservato il suo fascino, il suo gusto, nonchè le proprietà terapeutiche.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Gli anziani nonni del sud Italia usavano invece i frutti raccolti, e appesi in cucina in attesa di consumarli nell’arco della stagione, come abbellimento in cucina. Idea, a detta loro, presa in prestito dalla Bibbia in cui Dio comandava agli Israeliti di usare come ornamento, sull’orlo del manto senza maniche del sacerdote Aronne, una decorazione in cui si doveva alternare una melagrana ad una campanella, intessuta con filo blu e lana color porpora (libro dell’esodo capitolo 28 al versetto 34).

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Peccato però che nel corso del tempo le tradizioni legate al melograno si sono andate però via via perdendosi con il passare degli anni, tanto che in epoca moderna si è arrivato a pensare che per coltivare una pianta di melograno sia per forza necessario possedere un giardino o un orto; ma stanno realmente così le cose? Vediamo…

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Non tutti sanno che il melograno può essere coltivato anche in vaso, con ottimi risultati. Anche il melograno di specie nana, considerate le dimensioni medio-piccole può vivere, oltre che in giardino, anche in un vaso di 30 cm di diametro, da tenere in balcone, riuscirà a colorare le nostre primavere con i suoi bei fiori vivaci e farci gustare il tepore dell’autunno con i colori accesi dei suoi frutti, gustosi e salutari da mangiare.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

PERCHÉ AVERNE ALMENO UNO

il melograno è un alberello molto decorativo, infatti fra giugno e luglio si riempie di curiosi fiori rosso-arancio, carnosi, molto appariscenti, che spiccano sul fogliame verde chiaro e che continuano a sbocciare per un lungo periodo dalla tarda primavera fino all’estate. Poi con il passare dell’estate fra settembre e novembre porta i suoi magnifici frutti violaceo-bordeaux, che oltre essere molto decorativi e belli da vedersi attaccati alla pianta, sono un vero toccasana per la nostra salute.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

La pianta è di piccole dimensioni e può essere coltivata sia ad alberello che come arbusto, trovando agevolmente spazio anche in un piccolo giardino, o anche in un vaso da tenere sul terrazzo. Il fatto che perda le foglie, andando in riposo vegetativo durante la stagione fredda, fa si che non si creino zone d’ombra e permette di beneficiare, in giardino o in balcone, del tepore del sole durante l’inverno, che potrebbe così riscaldare anche le nostre finestre e far arrivare un po’ di sole dentro casa in inverno.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Inoltre i suoi frutti sono un vero toccasana per la nostra salute. Infatti la melagrana è ricca di proprietà benefiche: il succo contiene molti composti polifenolici antiossidanti, che contrastano l’invecchiamento, è ricco di vitamina A e vitamina C, che lo rendono un vero antibatterico e antivirale, oltre che detossificante e diuretico. Possiede inoltre molti sali minerali come il manganese, il potassio, lo zinco, il rame e il fosforo ed ultimamente è stato anche etichettato come anticancro.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

CONSIGLI PER UNA FACILE COLTIVAZIONE

Cresce in modo abbastanza naturale nelle zone del centro e sud Italia, e soltanto se coltivato nelle zone del nord Italia bisogna porre un po’ più di attenzione nella coltivazione, usando alcune poche accortezze.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Infatti ha una discreta resistenza al freddo e solo con geli prolungati al di sotto dei 15° o 20 °C la pianta rischia di morire, ma anche in questo caso non c’è da temere perché basterebbe coltivarlo a ridosso dei muri delle case o comunque in posizioni protette dai venti freddi ed esponendolo verso sud.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Il frutto, per raggiungere una completa maturazione, richiede circa 140-160 giorni con temperature medie intorno a 18 °C.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Anche se predilige terreni sciolti, per via del fatto che teme i ristagni idrici, è tuttavia una pianta molto adattabile a tutti i tipi di terreno compreso quello argilloso. Tollera bene anche il calcare e la carenza di ferro nel terreno, perché è una specie capace di sfruttare condizioni pedologiche poco ottimali in termini di elementi nutritivi.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Se al momento dell’acquisto sembra non produrre fiori e frutti non dovremmo preoccuparci perché la pianta incomincia a produrre a partire dal quarto-quinto anno da che viene impiantata. L’unica eccezione è la varietà da fiore, usata nei giardini o sui balconi a scopo esclusivamente ornamentale, nello specifico quella chiamata ‘Legrellei’ che non produrrà mai un solo frutto…

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

La potatura va eseguita dopo la raccolta, nel tardo autunno o alla fine dell’inverno con il solo scopo di favorire la produzione che di norma avviene sui rami più esterni. Con lo sfoltimento sarebbe quindi opportuno tagliare i rami orientati verso l’interno, avendo l’accortezza di diradare quelli troppo fitti, che tendono a incrociarsi con altri rami. Dato poi che con il tempo la pianta tenderà a produrre molti polloni radicali (rami che nascono dalla radice o dal colletto del tronco alla base dalla pianta) questi dovranno essere eliminati non appena cominciano a spuntare.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

La concimazione si può effettuare con un normale concime granulare, preferibilmente a lenta cessione (che cede il suo nutrimento in modo graduale ad ogni innaffiatura coprendo anche lunghi periodi), per piante da frutto, acquistabile anche su Amazon (si può cliccare sulle immagini di seguito per visionarli ed acquistarli direttamente sullo Store di Amazon) che in genere hanno una buona quantità di azoto, fosforo e potassio, con l’aggiunta di micronutrienti come ferro, magnesio, zinco e calcio, e che possono aiutare la pianta a crescere in modo sano.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Quindi, a questo punto cosa aspetti ad acquistarne uno tutto tuo e provare a coltivarlo? Scegli qui sotto il melograno che più fa per te, prova a cliccare su una delle immagini che compaiono qui di seguito per collegarti allo Store di Amazon, visionare l’albero o l’alberello più bello ed eventualmente acquistare quello che ti piace. Ti arriverà entro poco tempo direttamente a casa tua così, potrai goderti il tuo bel Melograno da primavera fino all’autunno e raccogliere i tuoi frutti direttamente dal tuo balcone o dal tuo giardino!

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più


SE TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO, VUOI AGGIUNGERE QUALCOSA, ESPRIMERE IL TUO PARERE O SE HAI DEI SUGGERIMENTI, SENTITI LIBERO DI ESPRIMERE IL TUO PARERE NELLA SEZIONE COMMENTI QUI SOTTO.
IL TUO COMMENTO SARÀ BEN ACCETTO, APPREZZATO E SARÀ RESO VISIBILE NON APPENA IL NOSTRO STAFF AVRÀ CONTROLLATO E VERIFICATO CHE RISPETTI LE NORME E I PRINCIPI VIGENTI NEL NOSTRO PAESE.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

1767
5

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *