Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

DILLO CON UN FIORE

 

QUALCUNO NON È STATO SINCERO CON VOI ?
DITEGLIELO CON UNA GARDENIA!

Il fiore della Gardenia assume il significato di sincerità e viene regalato in special modo a chi non abbia questo nobile modo d’essere.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Ma attenzione! Le Gardenie vengono utilizzate anche per addobbare le chiese in occasione di un matrimonio. In questo caso assumono il significato di gioia e purezza.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Mentre diversamente in alcuni paesi la Gardenia è il simbolo della bellezza che svanisce. Questo significato è dovuto, probabilmente, all’aspetto che il fiore assume nel momento in cui appassisce. Infatti, al termine della fioritura si presenta raggrinzito e di un color giallo opaco.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Pensate che nell’ottocento le Gardenie venivano spesso usate come fiore all’occhiello dai nobili e dagli aristocratici, come anche ricorda il famosissimo testo della canzone di Domenico Modugno “Vecchio Frac” :
“…Ha un cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet…”.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Oppure veniva offerta dagli innamorati alle proprie donne, che l’appuntavano sugli abiti durante le serate a teatro o danzanti.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Perciò sia che la utilizzate per una serata romantica o per dire la vostra, apprezzatene soprattutto l’estasiante ed intenso profumo, potreste rimanerne incantati!

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

ALLORA CHE ASPETTATE?

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

ACQISTATENE UNA AL MIGLIOR PREZZO CLICCANDO SUI BANNER QUI SOTTO:

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più
Perchè dedicarci al giardinaggio? Sicuramente è un attività salutare, rilassante e stimolante, perchè dunque non provare a cliccare qui (su queste frasi dove stai leggendo) per vedere di cosa hai bisogno?

Potrebbero interessarti anche...

3 risposte

  1. Barbara C. Barbara C. ha detto:

    Dovrei regalare parecchie gardenie….😉

  2. Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più
  3. Maria Carmela Maria Carmela ha detto:

    Buon pomeriggio Michele, la gardenia fiorita è stupenda e che dire poi del suo profumo?
    Purtroppo però io non sono mai riuscita a farla vivere più di un anno .
    Quali sono gli accorgimenti e le cure da dedicargli ? Grazie.

    • Buon pomeriggio a lei Maria Carmela!
      Grazie per averci contattato.
      Bisogna fare attenzione a non toccare i fiori direttamente con le mani perché potrebbero appassire.
      Inoltre è necessario assicurarsi che il terreno in cui si decide di mettere a dimora la pianta sia ben drenato, simile ad un sottobosco e adatto a piante acidofile
      Bisogna considerare che in inverno la gardenia non tollera temperature inferiori ai 10°. Per questo motivo, se si vive in zone molto fredde, si può coltivare in vaso di modo da poterla rientrare in appartamento durante l’inverno. In alternativa è consigliato ripararla con dei teli di plastica.
      La pianta non ama i raggi diretti del sole né le forti correnti d’aria, occorre quindi in questo caso cercare una zona tranquilla e a mezz’ombra, magari dietro staccionate o muretti. In un appartamento sarebbe meglio scegliere un angolo che sia luminoso, ma non esposto alle correnti d’aria o al calore, si devono quindi evitare finestre, porte o termosifoni.
      Per quanto riguarda le innaffiature, queste saranno regolari durante l’estate per garantire il giusto grado di umidità, ma senza esagerare e accompagnate da una vaporizzazione diretta sulle foglie fino a quando non compaiono i primi fiorellini.

      Occorre sapere che i ristagni fanno male a tutte le piante, gardenia inclusa.

      Durante l’inverno, le innaffiature andranno diminuite, essendo il terreno già abbastanza umido.
      Come tutte le piante acidofile, un altro problema a cui spesso va incontro la gardenia è la clorosi ferrica, ovvero la scarsa disponibilità di ferro nel terreno, dovuta all’irrigazione con comune acqua potabile, che di solito abbonda di calcare.
      Questo procura la presenza di foglie giallognole e malate.
      Per risolvere o prevenire il problema si consiglia di utilizzare dell’acqua piovana, in alternativa si può raccogliere l’acqua del rubinetto in una bacinella e lasciarla riposare per un giorno intero prima di annaffiare.

      Cordiali saluti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *