CONTRO L’INFLUENZA – i rimedi naturali di Michele il giardiniere

Mio nonno diceva sempre: “chi non cura il raffreddore se la vedrà col creatore!” e “la medicina dell’influenza è la tisana su un vassoio di materasso ed un sugo di lenzuolo!” Come a dire che entrambi i mali van curati subito e con rimedi naturali, inutile dire che i rimedi dei nonni sono sempre quelli più efficaci e meno tossici.
I nostri nonni infatti sapevano molto bene che possiamo combattere l’influenza se al comparire dei primissimi sintomi come ad esempio brividi, sudorazione, mal di testa, mal di gola, congestione nasale, tosse secca, dolori muscolari e articolari e febbre, faremo bollire a bagnomaria per un quarto d’ora un bicchiere di vino con salvia, rosmarino, chiodi di garofano e un po’ di miele.
Lasciamo poi intiepidire, filtriamo e beviamo il tutto prima di infilarci sotto le coperte.
Al risveglio non potremmo far altro che constatare di esserci ripresi abbastanza bene, senza intossicarci con i tradizionali farmaci da banco e senza contare che fegato e stomaco ci ringrazieranno ricompensandoci con un generale stato di benessere.
SE TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO, VUOI AGGIUNGERE QUALCOSA, ESPRIMERE IL TUO PARERE O SE HAI DEI SUGGERIMENTI, SENTITI LIBERO DI ESPRIMERE IL TUO PARERE NELLA SEZIONE COMMENTI QUI SOTTO.
IL TUO COMMENTO SARÀ BEN ACCETTO, APPREZZATO E SARÀ RESO VISIBILE NON APPENA IL NOSTRO STAFF AVRÀ CONTROLLATO E VERIFICATO CHE RISPETTI LE NORME E I PRINCIPI VIGENTI NEL NOSTRO PAESE.
Non sarebbe meglio una bella aspirina o una tachipirina?
Rimedio molto efficace per sentirsi subito bene. Io la preparo sempre per i miei ragazzi per evitare che prendano troppe medicine, aggiungendogli anche una foglia di alloro.
È vero mia nonna diceva sempre la stessa cosa, non l’ho mai vista prendere neanche una medicina ed è vissuta fino a novant’anni!