Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

CHIODI DI GAROFANO: UN TOCCASANA PER LA SALUTE, PREZIOSI ALLEATI IN CUCINA E COSMESI

Chi di noi non è mai rimasto estasiato dal suo inconfondibile, forte e pungente odore? Chi non è mai stato attratto dalla sua curiosa forma di chiodino?

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Stiamo parlando dei profumatissimi e benefici chiodi di garofano, simbolo dell’inverno, ma cosa sono in realtà? Quali sono le sue proprietà e gli effetti benefici sul nostro organismo? Di che genere di spezia si tratta? È qualcosa di prodotto e sintetizzato in fabbrica o si tratta di un prodotto naturale? Scopriamolo insieme.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

COSA SONO IN REALTÀ I CHIODI DI GAROFANO

I chiodi di garofano di cui parleremo in questo articolo non hanno nulla a che fare con i coloratissimi fiori in vendita dal fiorista o con i fiori da occhiello, come i rossi fiori simbolo del partito socialista italiano.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

A livello botanico, si tratta di piccolissimi boccioli che poco prima di aprirsi vengono fatti esiccare al sole. Contrariamente a quanto si possa pensare non sono boccioli di garofano (si chiamano così perché la forma con la base sottile e allungata e la testa tonda ha l’aspetto di un chiodo che richiama anche il forte odore di un fior di garofano) ma di una pianta di origini esotiche da sempre usata nella medicina popolare e in erboristeria.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Si tratta di una pianta sempreverde della famiglia botanica delle Myrtaceae, la stessa a cui appartiene il comunissimo mirto. Il nome botanico è syzygium aromaticum ma nei vivai viene anche chiamata Eugenia caryophyllata (in onore di un nobile dedito alle scienze di nome Eugenio di Savoia Carignano, appartenente alla famiglia degli Asburgo del XVIII secolo).

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

È una pianta originaria delle isole Molucche, chiamate anche le Isole delle spezie che si trovano in uno sperduto angolo dell’Oceano Indiano che in passato furono sottoposte al dominio coloniale di portoghesi e olandesi, i quali per molto tempo impedirono la coltivazione di questa spezia altrove. Ma già verso la fine del 1800 cominciò ad essere coltivata sull’isola di Zanzibar e isole Mauritius fino alle aree tropicali del Sudamerica e dell’ Africa, ed oggi grazie ai cambiamenti climatici, viene coltivata anche nelle zone più miti del sud Italia.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Lo sapevate? Per cominciare a produrre i chiodi di garofano, la pianta deve avere almeno 6 anni di vita.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

COME SI OTTENGONO I CHIODI DI GAROFANO

Il segreto di questa spezia sta nel raccogliere, da una pianta di almeno sei anni, i piccoli boccioli a mano, uno per uno, uno o due giorni prima che si aprano e fioriscano. In particolare quando i sepali dei calici sono diventati rossi è indice che sono prossimi a sbocciare e che sono pronti per essere raccolti e sprigionare tutto il loro potenziale. Una volta raccolti vanno separati dal peduncolo e immersi rapidamente e per un brevissimo tempo in acqua bollente, e poi lasciati essiccare al sole in modo naturale.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

EFFETTI BENEFICI

Le proprietà terapeutiche dei chiodi di garofano sono da tempi memorabili molto apprezzate nella medicina popolare. Infatti studi più moderni ne hanno rivelato la valenza farmacologica per il semplice fatto di agire in modo benefico a più livelli su diversi organi del corpo umano.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

I principali costituenti racchiusi al loro interno sono:

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

principalmente (per il 70% e in alcuni casi fino al 90%) olio essenziale di eugenolo, dal sapore aspro e bruciante. La sua azione analgesica e disinfettante si associa perfettamente a quella dei Tannini, sostanze astringenti con proprietà principalmente battericide, così spiccate da placare le infami infiammazioni intestinali ed eliminare i vermi. Vi sono poi in piccola quantità flavonoidi (quercetina, eugenina e canferolo), mucillagini e olio grasso.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

I chiodi di garofano sono ricchi di eugenolo, un antivirale ad ampio spettro in grado di sopprimere la produzione di citochine che favoriscono l’infiammazione.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

ECCO QUI ELENCATE ALCUNE  PROPRIETÀ BENEFICHE :

  • Proprietà anestetica, analgesica, antireumatica e antinfiammatoria a livello dell’apparato neuromuscolare (la tradizione popolare li consiglia per il mal di denti, mentre antichi testi di letteratura cinese narrano di cortigiani ed ufficiali che erano obbligati a tenere in bocca queste spezie per profumare l’alito prima di rivolgersi all’imperatore)
  • Proprietà digestive, (promuove l’espulsione di parassiti e gas presenti nell’intestino)
  •  Proprietà espettorante e antisettica per l’apparato respiratorio (la tradizione popolare consiglia di inalare i sui profumi in caso di raffreddori)
  • Stimolante, sedativa e ipnotica per il sistema nervoso centrale
  • Effetto spasmolitico e tonico sulla muscolatura liscia viscerale della zona uterina (la loro essenza nel periodo di gravidanza tonifica e rinforza le pareti uterine), stimolante per la prostata;
  • Effetto cicatrizzante sulla pelle
  • Effetti antiaggreganti per le piastrine nel sangue
  • Azione antibatterica, antimicotica e antivirale in genere (nella tradizione popolare venivano usati contro gli agenti infettivi e i parassiti)
  • Ottimo repellente contro gli insetti come le zanzare

Guarda il divertente video qui sotto per trovare alcuni spunti utili su come e quando usare i chiodi di garofano per curarsi.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più
Curarsi con i chiodi di garofano

Ovviamente i chiodi di garofano non sono solo utili per curare mal di testa, mal di denti o mal di pancia, ma vi sono moltissimi altri usi utili per la salute, per la casa e la cucina che si trovano elencati qui di seguito.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

COME USARE I CHIODI DI GAROFANO PER CURARSI

MAL DI TESTAInfondere 15 chiodi di garofano in mezzo litro d’aceto bollente per 10 minuti, filtrare e lasciare raffreddare, imbevere un fazzoletto di tessuto con la soluzione ottenuta e applicarlo sulle tempie e sulla nuca.
ALITOSI Infondere per 10 minuti 3 chiodi di garofano in un bicchiere d’acqua bollente e fare degli sciacqui a digiuno o dopo i pasti con la soluzione ottenuta
MAL DI DENTISpennellare la zona dolorante con qualche goccia di essenza di chiodi di garofano, o masticare lentamente 2 chiodi interi (una piccola curiosità: lo spray anestetizzante che prelude all’iniezione di anestetico del dentista è a base di chiodi di garofano).
DISINFETTANTE DELLA BOCCAPer prevenire afte e ascessi si possono fare sciacqui con un infuso preparato con 15 chiodi lasciati per 10 minuti in mezzo litro d’acqua bollente (se l’ascesso è già ad uno stadio avanzato è meglio andare dal dentista)
MAL DI PANCIACome disinfettante gastrointestinale si può preparare un infuso lasciando 7 chiodi in una tazza d’acqua bollente per 12 minuti, per poi berne un cucchiaio all’ora lontano dai pasti.
RAFFREDDOREMettere in mezzo bicchiere di vino rosso 2 chiodi, un frammento di cannella, un pezzetto di scorza d’arancia non trattata, un cucchiaino di zucchero e far bollire il tutto. Non appena la soluzione comincia a fare le prime bolle spegnere subito, filtrare e bere il più bollente possibile, se si va a letto subito dopo, al caldo sotto le coperte, il rimedio avrà molta più efficacia.
VERMI INTESTINALIBollire 10 chiodi in una tazza d’acqua per 15 minuti, lasciare in infusione altri 15 minuti e filtrare il tutto. Bere tiepido, senza dolcificare, in dose di 3 tazze al giorno per 7 giorni.
i rimedi della nonna

USO IN CUCINA E COSMESI

I chiodi di garofano sono molto usati in cucina per aromatizzare dolci e piatti salati. In America vengono usati per preparare prosciutti speziati e salse di ketchup, mentre nei paesi scandinavi vengono usati per profumare pane, biscotti e torte alla frutta.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Dall’olio essenziale, ricavato dagli scarti di lavorazione, viene estratta la vanillina, utilizzata nelle preparazione dei dolci.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

 Per dargli un tocco speciale vengono spesso aggiunti ai liquori fatti in casa, come il nocino, oppure sono usati per aromatizzare il vin brulè come ingrediente specifico e fondamentale o per insaporire pere o mele cotte.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Sono inoltre grandi alleati delle carni quando vengono utilizzati per marinare la selvaggina, per cucinare stufati, brasati o semplicemente per dare un gusto speziato al brodo di carne.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Per scaldare le fredde serate del periodo invernale a volte basta aggiungerne anche un solo chiodino o un pizzico di polvere finemente macinata (acquistabile su Amazon cliccando sul link apposito che compare qui sotto) al tè o alla tisana per dargli quel qualcosa di orientale, dal sapore intenso e pungente e dal profumo caldo e avvolgente.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

ALCUNI RIMEDI DA USARE IN CASA

Sapevate inoltre che nel settore cosmesi e dell’oggettistica, vengono usati come profumanti naturali?

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Avete mai provato ad infilare qualche chiodo di garofano nella buccia appena tagliata di un arancia per profumare il guardaroba? Provate ad avvolgere alcuni in un fazzolettino di tessuto e vedrete l’effetto avvolgente e stuzzicante che avrà sui vostri indumenti o sulla vostra biancheria!

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Ecco qui di seguito elencati alcuni altri suggerimenti con cui impiegare i chiodi di garofano in casa contro le mosche, le tarme, per profumare gli ambienti o per tenere cani e gatti lontani da alcuni luoghi e come prepararli.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più
CONTRO LE MOSCHEInserire un pò di chiodi di garofano in mezzo limone nella parte tagliata per tenere lontane le mosche per 2-3 giorni, poi bisogna rinnovare limone e chiodi.
CONTRO LE TARME Inserire un pò di chiodi di garofano in un arancia intera steccata, avvolta in carta velina e lasciata seccare dentro una scatola o un cassetto per un mese, posta nell’armadio o nei cassetti sprigiona effluvi antitarme per un intera stagione.
CONTRO CANI
E GATTI
Spargere qualche goccia d’essenza di chiodi di garofano sulle gambe dei tavoli terrà lontano i cagnolini che saranno dissuasi ad azzannarli, mentre i gatti non saranno tentati di graffiarli con le unghie.
PROFUMARE AMBIENTIPer profumare l’aria delle stanze riporre 4-5 chiodi o 10 gocce d’essenza nell’acqua degli umidificatori del termosifone.
i rimedi della nonna

COME RICONOSCERNE LA QUALITÀ

Occorre sapere che più i chiodini sono scuri e più la qualità è scadente, ciò può essere dovuto ad un esiccazione eccessiva o perchè ottenuti da boccioli fiorali di seconda scelta. Se inoltre l’odore non è molto forte, caldo, fortemente aromatico, intenso e pungente significa che è stato alterato qualche processo o sbagliato qualche passaggio fra la raccolta, scottatura ed essiccamento.                                                                                                   

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Un chiodo di garofano di buona qualità dovrebbe quindi avere un odore ed un sapore pungente e quando viene messo in bocca dovrebbe dare una lieve sensazione di intorpidimento. Inoltre per fare in modo che questa spezia conservi le sue peculiarità nel tempo, occorre che sia conservata in barattoli di vetro ben sigillati con chiusura ermetica, come quelli indicati qui sotto.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Come già detto i chiodi di garofano si possono trovare in vendita interi, in barattoli da mantenere ben chiusi e al buio anche per un anno, come quelli indicati nell’immagine qui sotto, acquistabili sull’e-commerce di Amazon. Diversamente si possono trovare anche polverizzati, venduti in buste sigillate come quelle che sono indicate nelle immagini qui sotto e acquistabili sempre su Amazon (si può cliccare direttamente sull’immagine per visionarli meglio sul sito ufficiale di Amazon).

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Se vuoi provare a coltivare una piantina di chiodi di garofano a casa prova a cliccare su una delle immagini qui sotto per dare un occhiata alle piante di chiodo di garofano in vendita su Amazon.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

SE TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO, VUOI AGGIUNGERE QUALCOSA, ESPRIMERE IL TUO PARERE O SE HAI DEI SUGGERIMENTI, SENTITI LIBERO DI ESPRIMERE IL TUO PARERE NELLA SEZIONE COMMENTI QUI SOTTO.
IL TUO COMMENTO SARÀ BEN ACCETTO, APPREZZATO E SARÀ RESO VISIBILE NON APPENA IL NOSTRO STAFF AVRÀ CONTROLLATO E VERIFICATO CHE RISPETTI LE NORME E I PRINCIPI VIGENTI NEL NOSTRO PAESE.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più
3456
8

Potrebbero interessarti anche...

3 risposte

  1. Antonio Antonio ha detto:

    Tutte scemenze! 😜 Meglio la curcuma!!

  2. Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più
  3. Mauro Mauro ha detto:

    Io lo compro sempre in polvere macinata al supermercato sotto casa e in inverno lo uso molto nel tè e nelle tisane e mi trovo bene lo stesso!

  4. Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più
  5. Fabiana Fabiana ha detto:

    Grazie, un articolo scritto veramente bene. Non sapevo che i chiodi di garofano si ottengono dai boccioli di questa pianta. La prossima volta starò più attenta ad acquistare quelli in barattolo di vetro e starò anche più attenta all’intensità del loro colore, ottimo consiglio quello di acquistarli direttamente da Amazon grazie al link presente in questo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *