PIANTE DELLA SALUTE

LE PIANTE CON PROPRIETÀ MEDICINALI DA TENERE IN GIARDINO
Recenti studi hanno dimostrato che il timo ha proprietà antiossidanti, antibatteriche e antisettiche. È ottimo per condire insalate e pesce, soprattutto quando viene raccolto fresco, direttamente dal giardino.
Il timo ama i luoghi soleggiati e rafforza il sistema immunitario combattendo infezioni e malanni di stagioni.
Se hai a disposizione del terreno dedica un’aiuola alle piante medicinali, oppure ritaglia uno spazio verde sul balcone o sfruttando il davanzale!
Ti basta costruire una cassetta in legno da fissare alla finestra.
Inizia con basilico e rosmarino, facile da coltivare e in grado di resistere anche al freddo invernale.
Le erbe aromatiche doneranno un fresco sapore alle tue ricette, aiutando il benessere dell’organismo.
Creare un angolo verde in casa è possibile.
Basta un pizzico di creatività insieme alla capacità di sfruttare al massimo lo spazio.
Le erbe aromatiche sono utili in cucina e fanno bene alla salute.
Hai una mensola libera? Aggiungi le piante grasse, che creano colore e hanno bisogno di poche cure.
Con lavanda, rosmarino e basilico puoi realizzare cuscinetti per profumare l’armadio… e tanti infusi benefici!
E non solo! Esistono alcune piante che si possono tenere addirittura in camera da letto per aiutarci a favorire il sonno, per saperne di più puoi leggere l’articolo dedicato cliccando qui, oppure consultando il menu nella barra in alto.
Che aspetti quindi ad acquistare la tua piantina aromatica preferita? Puoi farlo cliccando direttamente su una delle immagini qui sotto, riceverai tutte le piantine che desideri comodamente a casa tua in breve tempo.
SE TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO, VUOI AGGIUNGERE QUALCOSA, ESPRIMERE IL TUO PARERE O SE HAI DEI SUGGERIMENTI, SENTITI LIBERO DI ESPRIMERE IL TUO PARERE NELLA SEZIONE COMMENTI QUI SOTTO.
IL TUO COMMENTO SARÀ BEN ACCETTO, APPREZZATO E SARÀ RESO VISIBILE NON APPENA IL NOSTRO STAFF AVRÀ CONTROLLATO E VERIFICATO CHE RISPETTI LE NORME E I PRINCIPI VIGENTI NEL NOSTRO PAESE.
Commenti recenti