Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

PERCHÈ PER USARE GLI INSETTICIDI ORA OCCORRE AVERE UN PATENTINO?

LA NORMATIVA ITALIANA È CAMBIATA DAL 1 GENNAIO 2023

Se fino all’anno scorso chi aveva l’hobby del giardino oppure era un appassionato del fai da te per piante, balconi e terrazzi, o coltivava un orto per produrre da sé un po’ di ortaggi e di frutta, poteva acquistare liberamente una vasta serie di insetticidi o fungicidi, antiparassitari e diserbanti presso le rivendite autorizzate, dall’inizio di gennaio 2023 la normativa europea prevede che si dovrà esibire presso la farmacia agricola o il rivenditore il cosidetto “patentino fitosanitario” per poter acquistare anche prodotti per uso non professionale.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Chiamato anche patentino dei veleni è un documento che abilita il suo possessore ad acquistare ed utilizzare prodotti per la difesa delle piante, e che può essere rilasciato dalle regioni e dalle province autonome dopo aver frequentato un apposito corso di formazione e aver superato l’esame successivo.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

La validità del patentino è di cinque anni, rinnovabili per altri 5, ed è più che altro rivolta, oltre che agli hobbisti a un’utenza di profilo professionale, ovvero giardinieri, manutentori del verde, agricoltori, floricoltori, frutticoltori e vivaisti.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

La nuova normativa entrata in vigore dall’inizio del 2023 prevede nuovi requisiti e misure per un uso sicuro dei prodotti fitosanitari da parte degli utilizzatori non professionali ed elenca e descrive le caratteristiche che deve avere un prodotto dedicato a chi cura il giardino, il terrazzo o l’orto solo per passione.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Le nuove direttive a livello europeo sottolineano che non possono essere venduti prodotti fitosanitari ai semplici appassionati del verde per il semplice motivo che chi li utilizza deve essere informato e addestrato all’uso dei dispositivi di protezione individuale ed essere consapevole delle limitazioni sull’uso di questi prodotti.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Si deduce che nei corsi per conseguire il suddetto patentino viene insegnato agli utenti come ridurre i rischi sulla propria salute, l’ambiente e gli organismi non bersaglio, come ad esempio le api, nonchè la tossicità che ne deriva per se stessi ed altri. Viene spiegato anche come leggere le etichette che indicano i principi attivi presenti nel prodotto acquistato, che per gli hobbisti deve riportare sul flacone la seguente dicitura: “prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali”

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Anche tra gli agrofarmaci per l’agricoltura biologica c’è stato un massiccio sfoltimento di prodotti che possono essere impiegati senza patentino, come ad esempio i composti a base di rame e di zolfo chiamati col nome di poltiglia bordolese, oppure gli oli bianchi minerali che sono ancora acquistabili liberamente, come quelli indicati qui sotto, acquistabili sullo store di Amazon.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

L’unica categoria ad essere esentata dalla frequenza del corso, ma non dall’esame, è quella che possiede un diploma nelle discipline agrarie (agrotecnici e periti agrari) o che possiede una laurea in qualsiasi disciplina agraria, forestale, biologica, ambientale, chimica, medica e veterinaria.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

3 TIPOLOGIE DI PATENTINO

Esistono tre tipologie di “patentino fitosanitario” che prendono il nome di abilitazione all’acquisto, utilizzo o vendita di fitofarmaci.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

L’abilitazione all’acquisto e utilizzo di fitofarmaci viene rilasciata a coloro che fanno domanda per il solo acquisto e utilizzo di prodotti fitosanitari o agrofarmaci, mentre l’abilitazione alla vendita di fitofarmaci, viene rilasciata a coloro che fanno domanda per vendere prodotti fitosanitari

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Una terza abilitazione è quella per operare come consulente fitosanitario che diventa una tappa obbligatoria per chi vuole svolgere l’attività di consulente nell’ambito della difesa delle piante sia livello nazionale che regionale.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

ALTERNATIVE

Se non si possiede il cosiddetto patentino l’unica alternativa per acquistare fitofarmaci o agrofarmaci è quella di acquistare i nuovi prodotti con formulati corroboranti che potenziano le difese naturali delle piante, come quelli indicati qui sotto, acquistabili su Amazon.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Alcuni agrofarmaci di tipo biologico selezionati dal ministero della salute sia per piante di edibili (che si possono mangiare) che per piante ornamentali (da giardino) agiscono soprattutto sulla prevenzione pertanto occorre usarli ai primissimi segnali di infestazione.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

SE TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO, VUOI AGGIUNGERE QUALCOSA, ESPRIMERE IL TUO PARERE O SE HAI DEI SUGGERIMENTI, SENTITI LIBERO DI ESPRIMERE IL TUO PARERE NELLA SEZIONE COMMENTI QUI SOTTO.
IL TUO COMMENTO SARÀ BEN ACCETTO, APPREZZATO E SARÀ RESO VISIBILE NON APPENA IL NOSTRO STAFF AVRÀ CONTROLLATO E VERIFICATO CHE RISPETTI LE NORME E I PRINCIPI VIGENTI NEL NOSTRO PAESE.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

1238
7

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *