Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

FONDI DI CAFFÈ PER CONCIMARE E ALLONTANARE GLI INSETTI

FONDI DI CAFFÈ
UNA RISORSA PER IL GIARDINO

I resti del caffè sono un vero e proprio tesoro per concimare le piante,
perciò gettarli tra i rifiuti, nell’umido, sarebbe un vero peccato, dato che rappresentano una miniera di antiossidanti e possono essere facilmente riutilizzati per la cura del giardino e dell’orto in quanto sono ideali come fertilizzanti naturali poiché aumentano l’acidità del suolo.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Si possono usare come concime e fertilizzante, perché contengono sostanze nutritive importanti come azoto, fosforo, potassio, calcio, rame, magnesio e altri minerali.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Naturalmente, non bisogna eccedere con l’aggiunta di polvere di fondi di caffè al terreno, la quantità di una tazza una tantum in un vaso di medie dimensioni è la quantità ideale. In questo modo, non si comprometterà il livello di acidità del terreno e avremo più lombrichi, che fra l’altro sono ghiotti di caffè.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

La proporzione che serve ad arricchire il terreno di azoto, utile per la crescita delle piante, la fioritura e lo sviluppo delle piante da frutto è di circa il 10% di fondi di caffè miscelati al terriccio.
Per riciclare i fondi di caffè e usarli per la coltivazione delle piante, basta aggiungerli freddi al terriccio, in vaso o direttamente in piena terra.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Whitney Kakos, manager di “Cafèdirect”, la più grande azienda Fairtrade del Regno Unito, suggerisce alcune idee per riutilizzare i fondi del caffè.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Il suo ruolo prevede anche il sostegno a progetti come AdapCC (Adaptation for Smallholders to Climate Change) che supporta i produttori di caffè nello sviluppo di strategie per far fronte ai rischi e agli impatti del cambiamento climatico.
E allora, prima di buttare i fondi del caffé nel nostro bidone per i rifiuti organici, chiediamoci se possono essere utili come:

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

FERTILIZZANTE PER PIANTE

Le piante che amano suoli acidi ci ringrazieranno se cospargeremo nelle vicinanze delle loro radici dei fondi di caffè usati.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

I fondi di caffè costituiscono un fertilizzante naturale economicissimo per le piante che amano i terreni acidi, infatti il caffè favorisce la crescita rigogliosa di piante acidofile come Azalee, ortensie, rododendri e camelie

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Possiamo anche utilizzare i rimasugli di caffè rimasti nelle tazze, dopo averli diluiti proprio perché i nutrienti presenti nel caffè favoriscono la crescita e la fioritura di azalee, rododendri e cespugli di mirtilli.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Anche se non possono sostituire una concimazione specifica e mirata per le nostre piante, i fondi di caffè hanno alcune proprietà che li rendono dei buoni alleati per la crescita delle piante, più che dei concimi veri e propri.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Per creare un concime naturale più completo, è possibile mescolare i fondi di caffè con cenere o calce.
Ma come usare i fondi di caffè per concimare i fiori?
Basterà spargere la polvere esausta di caffè nel terriccio vicino alla base della pianta e zappettare.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

RIMEDIO ANTI-LUMACHE

Per tenere lontane le lumache dalla nostra bella insalata senza ricorrere ai pesticidi, spargiamo un po’ di fondi di caffè, sarà un valido repellente naturale per lumache, insetti e piccoli animali. Basterà spargere i fondi di caffè attorno alle piante e ai bordi dell’orto per allontanare formiche, lumache, insetti e animali indesiderati.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

La cosa migliore è fare un cerchio con polvere di fondi di caffè essiccati, miscelati con un po’ di cenere, attorno alla pianta; così, formeremo un confine invalicabile per vermi, lumache e insetti striscianti, che avranno grandi difficoltà a muoversi su una superficie di caffè macinato

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

ALLONTANARE LE FORMICHE

Per allontanare le formiche dai punti di entrata della nostra casa, cospargiamo al suolo dei fondi di caffè precedentemente lasciati asciugare. Possiamo fare lo stesso nelle vicinanze del formicaio, anche versando direttamente del caffè, il suo odore dovrebbe scoraggiarle.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

In alternativa se proprio non si vuole cospargere il pavimento di polvere di caffè, possiamo fare mettere in casa almeno una pianta carnivora che sarà in grado di catturare mosche e insetti vari, LEGGI L’ARTICOLO INERENTE CLICCANDO QUI

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

ALLONTANARE I GATTI DAI VASI

Siamo stanchi del gatto che continua ad utilizzare i nostri vasi pieni di fiori come se fossero una lettiera?
Allora spargiamo intorno ai fiori fondi di caffè e bucce d’arancia… constateremo in seguito che il gatto non si avvicinerà più.

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

ACQUISTA QUI TUTTO QUELLO CHE TI SERVE, DAI UN OCCHIATA AI PRODOTTI QUI SOTTO, OPPURE CONSULTA L’AREA DEDICATA AGLI ACQUISTI CLICCANDO SULLA BARRA DEL MENU IN ALTO SU QUESTO SITO, ALLA VOCE “ACQUISTO MATERIALI DI GIARDINAGGIO”

Annuncio pubblicitario - clicca sull'immagine qui sotto per saperne di più

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *